Sedazione cosciente in odontoiatria

dentista sedazione cosciente palermo

Alcuni interventi invasivi, come l’implantologia, possono richiedere l’utilizzo di una procedura di sedazione cosciente, che permette al paziente di non sentire dolore durante l’operazione. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.

Cos’è la sedazione cosciente

La sedazione cosciente, o sedo-anestesia, è una tecnica anestesiologica che provoca nel paziente una condizione di rilassamento e controllo della sensazione del dolore. Viene somministrata per via endovenosa o inalatoria usando farmaci analgesici e sedativi. E’ una procedura sicura ed efficace, utilizzata ormai in tutto il mondo, per gli interventi più invasivi come l’implantologia, così come per gli interventi più semplici come la detartrasi, che possono creare fastidio o disagio nel paziente. Diventa utile sia per agevolare le procedure del lavoro odontoiatrico e la realizzazione dello stesso, sia per il paziente che in questo modo alleggerisce lo stress e l’ansia.
Durante la sedazione il paziente non sente il dolore ma può percepire la sensazione di sentirsi toccare. La sedazione di per sé può provocare sonnolenza, ma mai perdita dei sensi: il paziente rimane vigile, lucido e consapevole, è in grado di respirare autonomamente, avere prontezza nei riflessi e rispondere ai comandi fisici e verbali. Il dottore comunque provvederà a tenere sotto controllo i parametri vitali e la pressione sanguigna durante l’intervento. 
Dopo l’operazione si possono avvertire mal di testa e mal di stomaco di lieve entità dovuti al farmaco inoculato, ma svaniranno in breve tempo senza lasciare traccia.

A chi è rivolta la sedazione cosciente

Non ha particolari controindicazioni, se il soggetto è in buona salute. Può essere richiesto da tutti e sarà il dentista, dopo un’attenta anamnesi del paziente, a valutare se effettuarla o meno, secondo criteri ben specifici.
E’ indicato soprattutto per i soggetti ansiosi, anche per i bambini, e per tutti coloro che hanno un particolare timore del dentista e delle sua attrezzatura. In questo modo l’operazione viene affrontata con più serenità e non ricordata come un’esperienza negativa o spiacevole: risulterà più semplice non solo l’operazione in sé quindi, ma anche il ritorno del paziente nel futuro, senza stress e ansia, per eventuali altre operazioni o visite di controllo. 
Ma può essere utile anche per superare altre difficoltà: non solo il problema della paura del dentista, ma con la sedazione cosciente si possono affrontare anche problemi o patologie fisiche con maggiore tranquillità: è consigliata per i pazienti affetti da cardiopatia, epilessia, ipertensione e in qualche caso anche per i diversamente abili. 
Ad alcune categorie di persone, invece è sconsiglitata la sedazione cosciente: le donne in gravidanza, non solo nel primo trimestre, ma durante tutta la gestazione perché può indurre il parto anticipato, come non può effettuarla chi soffre di malattie gravi come l’enfisema polmonare e la sclerosi multipla.

Dal Dentista col sorriso

Tante sono le persone che disdicono l’appuntamento annuale dal dentista per paura o disagio. La sedazione cosciente può essere un modo di superare questa difficoltà e favorire l’incontro tra medico e paziente. E’ fondamentale mantenere un rapporto di fiducia non solo a livello professionale, ma anche umano, con tecniche sempre più avanzate che vengono incontro alle esigenze dei pazienti.

Condividi

Chi è il dottor
Francesco Gennaro
studio dentistico gennaro studio francesco gennaro

Francesco Gennaro nasce a Palermo l’8 agosto del 1967. Nel 1986 consegue il diploma di odontotecnico.

Altri articoli
30 Marzo 2023
23 Marzo 2023
9 Marzo 2023
Prenota una visita!

Lascia i tuoi dati, sarai richiamato