Faccette dentali: quando è il caso di utilizzarle

faccette dentali palermo

Le faccette dentali rappresentano una tecnologia innovativa nel campo dell’odontoiatria; si tratta di piccole lamine sottili, realizzate in ceramica o resina, progettate per modificare l’aspetto estetico dei denti. Ma quando sono più utili le faccette dentali? 

Come vengono applicate le faccette dentali?

Le faccette dentali, essendo un sistema di rivestimento con l’obiettivo di migliorare l’aspetto visivo e la funzionalità delle strutture dentali, sono spesso usate come parte di un trattamento di sbiancamento dentale o di una riassegnazione dei denti. 
Se correttamente adattate e sigillate alle superfici dentali, le faccette dentali possono durare molti anni. La loro applicazione può essere diretta o indiretta; in generale, l’applicazione diretta viene effettuata posizionando e saldando la faccetta direttamente sulla superficie del dente, regolandone l’estetica e la funzionalità.
L’applicazione indiretta prevede la preparazione di una mascherina in laboratorio, preparata su misura per il dente e realizzata in metallo o ceramica, che viene poi applicata sulla superficie del dente. La faccetta dentale stessa viene poi creata sulla mascherina, con aggiustamenti minuziosi per tutto il processo. Una volta accuratamente applicata, la mascherina viene fissata alla superficie del dente e sigillata. 

Funzionalità delle faccette dentali

Le faccette dentali sono principalmente utilizzate per trattare le macchie dei denti, malformazioni o altri problemi estetici. Uno dei principali vantaggi delle faccette dentali è che possono essere usate per fornire risultati di lunga durata e risultano esteticamente piacevoli. Dopo l’applicazione di una faccetta dentale, il paziente può mangiare e parlare normalmente. Le faccette dentali sono, inoltre, piuttosto versatili, in quanto si adattano a tutti i casi clinici e a qualsiasi colore di dentatura del paziente.

Costo delle faccette dentali

Il costo delle faccette dentali può variare a seconda del tipo di faccetta scelta, del materiale usato per produrla e del tipo di lavorazione necessaria. 
Ad esempio, una faccetta dentale in ceramica su misura potrebbe costare più di una faccetta standard. Le faccette dentali in resina sono generalmente più economiche rispetto a quelle in ceramica, dai 250 euro in su. Inoltre, le faccette in resina possono essere sostituite più velocemente e con minori rischi rispetto a quelle in ceramica.

I materiali per le faccette dentali

materiali per le faccette dentali in genere sono ceramica, porcellana e resina; la porcellana è resistente e offre unaspetto molto naturale dei denti. La resina, invece, è di una tonalità più scura rispetto alla porcellana e risulta meno longeva, ma comunque può essere una buona scelta perché è generalmente più leggera e più sottile della porcellana, quindi è un’ottima opzione se si sta cercando di minimizzare il volume della faccetta stessa. Altri materiali che possono essere usati sono i composti di ceramica soda, i compositi, lo zirconio e l’esacromo. Ognuno di questi materiali ha diverse proprietà che li rendono adatti a diversi scopi e hanno diversi costi. Uno specialista può aiutare a determinare quale materiale funzionerà meglio a seconda delle circostanze individuali, dunque prima di decidere la tipologia di faccetta dentale bisogna informarsi.

Condividi

Chi è il dottor
Francesco Gennaro
studio dentistico gennaro studio francesco gennaro

Francesco Gennaro nasce a Palermo l’8 agosto del 1967. Nel 1986 consegue il diploma di odontotecnico.

Altri articoli
30 Marzo 2023
23 Marzo 2023
9 Marzo 2023
Prenota una visita!

Lascia i tuoi dati, sarai richiamato