Rimandare la visita dal dentista è una pratica molto diffusa, ma non tutti sanno che non effettuare dei controlli periodici potrebbe provocare seri danni.
Rimandare la visita dal dentista?
Non visitare regolarmente il proprio dentista di fiducia, infatti, potrebbe provocare danni seri, mentre effettuare regolarmente delle visite di controllo è fondamentale per prevenire e per intervenire eventualmente in maniera tempestiva per affrontare patologie e problematiche varie.
L’ideale sarebbe recarsi dal proprio dentista almeno due volte l’anno, ogni 6 mesi circa per effettuare delle visite di controllo ed eventualmente procedere con una pulizia dei denti per mantenere la giusta igiene orale eliminando il tartaro. Non si dovrebbe mai ricorrere all’odontoiatra soltanto in caso di fastidi o dolori ma cercare di prevenire.
Rimandare la visita dal dentista aumenta i costi e i fastidi
Rimandare una visita dal dentista può significare ritrovarsi a spendere molto di più di quanto si sarebbe fatto recandosi dal medico regolarmente. Più passa il tempo tra una visita e un’altra e maggiore diventa il rischio di dover investire molti più soldi alla visita successiva perché un banale problema risolvibile con pochi semplici passi, potrebbe trasformarsi nell’inizio di una patologia più seria con cure e interventi decisamente più costosi rispetto a quelli di un farmaco o di un antibiotico.
Rimandare, inoltre, può essere un ottimo modo per aumentare i rischi di problemi seri ai denti. C’è una differenza sostanziale tra interventi semplici come l’ablazione e la devitalizzazione di un dente con successiva estrazione e immissione del nuovo impianto dentale. Questo secondo intervento è indubbiamente pesante per il paziente sia fisicamente che economicamente, oltre ad esporlo a rischi di infezioni e dolori fortissimi. Ecco perché anche se si ha timore è sempre importante non rimandare l’appuntamento con l’odontoiatra, in modo da poter lavorare per tempo su disturbi che possono ingigantirsi con il passare dei mesi.
Evitare problemi dolorosi e complessi
Alcune patologie devono essere prese in maniera tempestiva per non provocare danni peggiori con il passare del tempo. Quasi tutti i disturbi dei denti e del cavo orale tendono a degenerare man mano che si attende. Ignorare il sanguinamento gengivale o l’accumulo di tartaro, ad esempio, può causare infezioni molto dolorose fino a causare la parodontite (ossia la caduta dei denti) nei casi più gravi. Per questa ragione non si deve mai rimandare la visita semestrale con il dentista, programmando anche una periodica pulizia dei denti. In questo modo le cause di problemi difficili (e costosi) da risolvere.
L’emergenza sanitaria
Molte persone, oltre a rimandare per paura, oggi si sentono ancora meno sicure a visitare gli studi dentistici a causa dell’emergenza sanitaria generata dalla pandemia di Covid-19. In realtà, gli studi medici dentistici sono sempre aperti e disponibili, nel pieno rispetto delle normative per contrastare la diffusione della malattia. Anzi, questa situazione, deve essere un incentivo ulteriore a prendersi cura di se stessi e della propria salute, non tralasciando le periodiche visite di controllo, comprese quelle dal dentista.
Lo Studio Dentistico del Dott. Francesco Gennaro a Palermo, lavora nel pieno rispetto delle regole, osservando scrupolosamente tutte le misure di sicurezza in tema di igiene e salute, preservando il paziente dai rischi e seguendo un rigido protocollo dove sono indicate tutte le informazioni riguardo la disinfezione e la sterilizzazione di ambiente e strumenti. Visitare lo studio dentistico significa recarsi in un luogo protetto e assolutamente sicuro per la propria salute. Insomma, non ci sono più scuse per rimandare la visita dal dentista, anche perché si tratta di prevenzione e cura personale, due aspetti fondamentali per il benessere generale.