I macchinari dedicati alla stampa 3D delle arcate dentarie o di tutto l’apparato mandibolare sono strumenti fondamentali per il dentista in quanto consento di lavorare meglio ed in maniera più efficiente, permettendo anche un notevole risparmio di tempo.
Lo Studio Dentistico Gennaro ha investito fortemente nei macchinari dedicati alla stampa 3D per i servizi dentistici, aprendo al paziente tutta una serie di nuove opportunità di diagnosi, con riflessi importanti sul tipo e i tempi delle terapie da seguire per risolvere il loro problema.
In tal senso, si comincia a parlare in medicina di ‘odontoiatria digitale’, in quanto tramite questi sistemi non c’è più bisogno di ricorrere a calchi dentali molto scomodi e difficili da ottenere.
Come funziona la stampante 3D
Il funzionamento di queste macchine è molto semplice. Innanzitutto c’è una fase esclusivamente dedicata alla scansione, propedeutica ad ottenere il modello 3D della dentatura – o della parte interessata, per esempio di una sola arcata o di un dente mancante – che può essere svolto in maniera diversa a seconda della scelta del medico.
Una volta acquisite le immagini in 3D avviene il processo di stampa vero e proprio: innanzitutto è necessario avviare il processo di slicing, quella particolare azione tramite cui un modello 3D viene trasferito su un dispositivo digitale per poter essere infine stampato in base alla polimerizzazione. Con questo processo, l’oggetto desiderato (un dente mancante oppure l’intera arcata dentale) viene stampato su una resina che lo modella nella dimensione e forma richiesta, consegnando in poco tempo l’apparato finito, pronto per essere installato o utilizzato.
Cosa si può fare con una stampante 3D
Le applicazioni fattuali sono molte e tutte prevedono un netto risparmio di tempo e di denaro per il paziente, che corrisponde ad una più celere e sicura diagnosi e terapia da parte del dentista.
- Bite e mascherine: per risolvere il bruxismo o sistemare problemi della mandibola.
- Monconi, utili per creare ponti dentali o corone.
- Dime chirurgiche, il cui uso è importante per predisporre correttamente l’inserimento di una vite implantare nel punto in cui serve.
- Creazioni di protesi dentali sostenuti da denti naturali.
Quali sono i vantaggi
Oltre ai classici vantaggi in termini di tempo e denaro per il paziente, il punto più importante è sicuramente l’affidabilità nella scansione e nella stampa, che garantisce la certezza del risultato ricercato per la salute dentale del cliente. In questa maniera, stampare il dispositivo necessario è più sicuro dei metodi tradizionali, come ad esempio quelli a calco che potrebbero rompersi e che hanno bisogno di lunghi tempi.