Chi soffre di denti sensibili, o più correttamente di ipersensibilità dentale, percepisce dolore ogni qualvolta i denti entrano a contatto con cibi e bevande calde o fredde.
I denti sensibili sono un problema molto comune che può comparire e sparire gradualmente nel tempo.
Le cause dei denti sensibili
La causa principale del disturbo è associata all’usura dello smalto e della dentina, due strati molto importanti che ricoprono la polpa dentale ricca di terminazioni nervose.
Le cause principali che determinano l’esposizione della dentina e quindi il disturbo dei denti sensibili sono:
- l’uso di spazzolini con setole troppo dure;
- lo spazzolamento dei denti troppo violento;
- l’utilizzo di dentifrici che contengono sostanze abrasive;
- l’assunzione eccessiva di cibi acidi che generano a lungo andare l’assottigliamento dello smalto dentale;
- il digrignamento notturno dei denti;
- l’irrigidimento della mandibola che induce il paziente a tenere i denti serrati durante le ore del giorno e della notte;
- disturbi di reflusso gastro esofageo;
- carie, fratture o patologie parodontali;
Spesso i disturbi legati all’ ipersensibilità dentale vengono sottovalutati dai pazienti, consultare uno specialista è invece fondamentale per escludere eventuali malattie dentali.
Denti sensibili: rimedi
In assenza di patologie si può ricorrere al alcuni semplici rimedi per alleviare i disturbi. Ecco alcuni consigli:
- utilizzare uno spazzolino con setole più morbide;
- comprare dentifrici, gel e collutori adatti ai denti sensibili contenenti sostanze come fluoro, cloruro di stronzio, nitrato di potassio e zinco citrato che contribuiscono a fortificare lo smalto;
- spazzolare delicatamente i denti per non usurare ulteriormente lo smalto ed evitare di sensibilizzare le gengive;
- limitare il consumo di bevande e cibi acidi come agrumi, pomodori e caffè;
- in presenza di bruxismo, cioè di digrignamento dei denti, usare un bite o nightguard per la notte.
- ricorrere a cure specialistiche e ad apparecchi elettromedicali in caso di sensibilità dentale maggiore;
I disturbi legati ai denti sensibili non vanno trascurati, è importante rivolgersi al proprio dentista di fiducia per escludere patologie e stabilire insieme allo specialista una cura corretta ed efficace prevenendo così malattie dentali più gravi.