Per molte persone, una protesi fissa può rappresentare la soluzione ideale per risolvere i loro problemi dentali. Sebbene sia un trattamento durevole che offre funzionalità a lungo termine, è importante prendersene cura correttamente. La manutenzione della protesi fissa è fondamentale se si desidera farla durare nel tempo. Vediamo come fare soffermandoci anche su alcuni utili accorgimenti.
Igiene della protesi
Per lavare correttamente la protesi, si devono seguire alcuni passaggi: per prima cosa la protesi deve essere trattata con l’aiuto di uno spazzolino morbido, un dentifricio senza fluoro o un detergente specifico per protesi. Con movimenti circolari delicati, strofinare completamente le parti della protesi, le gengive e gli archi dentali. Quindi lavare tutte le superfici con acqua tiepida e mai eccessivamente fredda o calda per non danneggiare le parti più delicate della protesi. È importante lavare la protesi dopo ogni pasto e, in ogni caso, almeno tre volte al giorno per evitare problemi futuri.
Evitare l’uso di sostanze abrasive
L’uso di prodotti abrasivi può deteriorare irrimediabilmente il materiale delle protesi stessa. Meglio dunque optare per una spazzola morbida e per un dentifricio delicato. È possibile utilizzare un prodotto specifico prestando attenzione alla formulazione. Per qualsiasi dubbio è comunque consigliabile chiedere consiglio al proprio dentista di fiducia. Quando si puliscono le protesi fisse, si dovrebbe inoltre essere molto delicati per evitare di graffiare o danneggiare la superficie della protesi. Sono da scartare anche i solventi e i detergenti aggressivi di qualsiasi tipo e l’utilizzo di oggetti appuntiti o duri per la pulizia. Per una adeguata sanificazione della protesi è fondamentale l’utilizzo del filo interdentale e degli scovolini.
Attenzione al cibo
I materiali utilizzati per realizzare la protesi fisse possono in qualche modo reagire ai cibi che vengono ingeriti determinando antiestetiche macchie. Per evitarlo è meglio astenersi dal consumare grandi quantità di caffè o tè e preferire cibi solidi. Al fine di mantenere sana la protesi è anche consigliabile masticare delicatamente evitando di strattonare i cibi o di fare bocconi troppo grossi. Allo stesso modo non sono consigliati gli stuzzicadenti perché possono irritare le gengive e portare a sanguinamenti anche importanti. I residui di cibo sulla protesi, anche se minimi, possono determinare danni gravi e per questo vanno sempre rimossi con la massima attenzione.
Fare regolari controlli
Fare regolari controlli dal proprio dentista è una parte fondamentale di qualsiasi cura della protesi fissa. Molti non sono consapevoli dell’importanza di questo passaggio ma in realtà è fondamentale per la salute orale. Occasionalmente, i pazienti possono sviluppare problemi con le proprie protesi che non possono essere identificati senza un esame dentale preliminare e accurato. Un’ispezione regolare consente al dentista di riconoscere qualsiasi potenziale problema che può essere risolto prima che si sviluppino complicazioni più gravi. Inoltre, un’ispezione periodica può portare a una pulizia più accurata ed evitare che si creino depositi di placca o tartaro. I controlli andrebbero eseguiti ogni sei mesi perché questo permetterà di prevenire qualsiasi futura complicazione che sarebbe poi più complessa da risolvere.