La cura dei denti in preadolescenza può aiutare a prevenire problemi futuri, come la parodontite. Controlli periodici e sane abitudine possono contribuire a garantire denti sani.
Preadolescenza e cura dei denti
In questa alquanto breve età di mezzo che separa l’infanzia dall’adolescenza, possono manifestarsi i primi disturbi connessi con molte diverse patologie, dall’asma all’obesità, e non ultime, per l’importanza che avranno nella qualità della vita futura del soggetto, quelle dentali; a cominciare dalla parodontite, che può colpire anche le gengive dei bambini, soprattutto nella fase preadolescenziale.
Sarebbe, dunque, importante che esattamente in questa fase dello sviluppo fisico e cognitivo dei propri figli i genitori riaffermassero l’importanza delle sane abitudini impostate durante l’infanzia, confermando i due punti fermi della cura del proprio sorriso e delle preservazione di denti sani:
- controlli periodici dal dentista pediatrico
- consolidate sane abitudini.
Solo fondando la cura della propria salute in generale e dei propri denti in particolare sui fondati consigli ricevuti da personale medico qualificato, si può essere certi di riuscire ad evitare o a rimediare anche a patologie dentali importanti, che possono investire i bambini come gli adulti.
Dal dentista pediatrico: un approccio a misura di età
La tempestività di un intervento correttivo, anche semplicemente grazie ai consigli giusti ricevuti al momento giusto, rappresenta il valore aggiunto della competenza del dentista pediatrico, che riesce a rivolgersi a bambini e preadolescenti utilizzando l’approccio più opportuno in funzione dell’età del soggetto.
Un’esigenza sempre più sentita e rilevante, se in Italia quasi un bambino su due, all’età di 12 anni, accusa un fenomeno di carie.
Bambini e preadolescenti: sorriso, prevenzione e cura
Un aspetto tra i più importanti da comprendere, per un preadolescente coinvolto nei numerosi cambiamenti della sua età, è che un bel sorriso rappresenta un punto fermo semplice ma efficace, tra i primi e più duraturi di cui può naturalmente disporre nell’interfacciarsi con gli altri.
La più appropriata igiene orale è dunque parte del segreto per conservare a lungo denti sani e belli e con essi un bel sorriso. Il giovane preadolescente deve perciò riaffermare l’importanza di lavarsi per bene i denti almeno tre volte al giorno, usare filo interdentale, collutorio e un pulizia dentale professionale periodica, dal proprio dentista di fiducia.
Stile di vita sano e buone abitudini a tavola
Anche le sane abitudini, tuttavia, sono fondamentali per preservare i propri denti, soprattutto se si ha una predisposizione, anche solo familiare, alla carie. A tavola e durante gli spuntini, la regola dovrebbe essere quella di evitare cibi e bevande zuccherate, preferendo prodotti con poco zuccheri e sostituti sani come i polioli.
Idem per altri complementi alimentari, per così dire, molto popolari tra i più giovani, come possono essere le gomme da masticare e le caramelle; le prime possono addirittura giocare un ruolo importante nella prevenzione, se prive di zuccheri: aiutando ad asportare residui di cibo e placca, quando non ci si può lavare i denti. Lo Xilitolo, per di più, svolge una diretta azione protettiva, riducendo la concentrazione di cariogeni.
È ormai consolidata tra gli esperti la convinzione che visite dal dentista specialista nel trattamento di preadolescenti consentono di diagnosticare precocemente e trattare con tempestività patologie dentali che potrebbero peggiorare a seguito dei cambiamenti ormonali connessi allo sviluppo.
Sarà cura dei genitori organizzare una visita specialistica al fine di ottenere una valutazione completa dello stato di salute dei denti dei propri ragazzi.