Cos’è la parodontite, come si manifesta e come prevenirla? Ne parliamo in questo articolo.
La parodontite è una malattia infiammatoria della regione dentale
Conosciuta anche con il nome di piorrea, è una patologia con decorso iniziale asintomatico che, se non adeguatamente curata, compromette le strutture che garantiscono sostegno e stabilità ai denti ovvero gengiva, osso e legamento parodontale.
I sintomi più comuni sono il sanguinamento, l’aumento della sensibilità dentale, la mobilità dei denti, il rigonfiamento delle gengive. Tutto questo in genere risulta indolore e dunque, in assenza di controlli odontoiatrici, il primo sintomo che allarma il paziente consiste nell’aumento della mobilità dentale che può degenerare nella caduta del dente stesso.
Ci sono fortunatamente molti fattori che possono aiutarci nella prevenzione, e li vedremo nel dettaglio in questo articolo.
Igiene orale
Uno dei principali alleati contro la parodontite è senza dubbio una corretta igiene orale quotidiana. E’ consigliabile lavarsi i denti dopo ogni pasto, per almeno 3 minuti ed inoltre utilizzare il filo interdentale per riuscire a raggiungere anche le parti che il normale spazzolino fa difficoltà a pulire.
Smettere di fumare
Accanto alla cura dell’igiene orale domestica, smettere di fumare risulta essere una delle misure più importanti per la prevenzione della parodontite.
Il fumo è infatti uno dei fattori di rischio più dannosi sia nella fase di sviluppo che in quella di progressione della parodontite, che nei soggetti fumatori tende ad avanzare con maggior velocità ed aggressività. Ciò è dovuto al fatto che i denti dei fumatori tendono a macchiarsi e ad avere una maggior ruvidità che favorisce il deposito di placca e tartaro portando la superficie del dente a trattenere più facilmente i residui del cibo e ad essere così più esposta al rischio di aggressione batterica.
Alimentazione sana
Altra accortezza estremamente importante è data dal seguire una dieta sana ed equilibrata. L’alimentazione può infatti aiutare in due modi: in primis, aiutando a prevenire il diabete, consente all’organismo di tenere sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue evitando di conseguenza anche il rischio di sviluppare una parodontite.
In secondo luogo, una riduzione di grassi e carboidrati in una dieta equilibrata contribuisce a rafforzare il sistema immunitario, che sarà quindi più efficiente nel combattere i batteri l’infiammazione da loro causata.
Controlli regolari presso un dentista
In fase di prevenzione i controlli periodici e la regolare pulizia professionale dal dentista aiutano ad individuare i primi sintomi di parodontite e grazie ad una diagnosi precoce è possibile prevenire con successo un’ulteriore perdita dell’attacco dentale.
Importante è dunque anche la cura professionale a lungo termine presso un igienista dentale, in modo che sia possibile rilevare e risolvere eventuali problemi ricorrenti in tempi utili. Le sedute di igiene dentale vengono in genere effettuate a intervalli di tre, quattro o sei mesi. Un’igiene orale regolare e corretta è il metodo migliore per rimuovere totalmente la placca batterica ed è estremamente importante nella prevenzione della parodontite.
In conclusione grazie ad una costante e meticolosa igiene orale domiciliare, a controlli regolari con una igiene dentale professionale presso uno studio dentistico, seguendo una dieta sana e evitando il più possibile il fumo di sigaretta, è di certo possibile attuare un’efficace azione di prevenzione della parodontite.