Malattie dentali determinate dalla celiachia

glutine 1

La celiachia è una malattia autoimmune sempre più diffusa che, oltre a causare importanti disturbi gastrointestinali, può avere delle ripercussioni anche sulla salute orale.

Celiachia e salute dentale: quali sono i nessi

La celiachia comporta un’importante e permanente intolleranza al glutine che colpisce in particolar modo i villi intestinali rendendoli sempre più sottili, fino ad arrivare alla loro completa atrofia.

Il morbo celiaco provoca il malassorbimento delle sostanze, determinando spesso nel paziente casi di anemia e perdita di peso. Proprio per questa ragione può influire negativamente sulla salute dei tessuti duri e molli del cavo orale.

Quando vengono colpiti i tessuti molli è probabile che il paziente sia affetto da stomatite aftosaglossite atroficadermatite erpetiformeLichen Planus o dalla sindrome di Sjogren.

Nel caso in cui vengano colpiti i tessuti duri, possono manifestarsi problemi come ipoplasie dello smaltocarie frequentiritardo dell’eruzione dentale o dello sviluppo delle ossa mascellari.

Una delle anomalie più ricorrenti nei pazienti affetti da celiachia è la presenza di difetti dello smalto dentale, in particolar modo nei molari e negli incisivi.

Nel 1986 venne proposta una classificazione delle anomalie orali in presenza di morbo celiaco e furono individuati quattro gradi di gravità (Aine):

  • Grado 0: nessun difetto
  • Grado I: anomalie nel colore dello smalto (ipoplasia, presenza di macchie o di opacità)
  • Grado II: minimi difetti strutturali (superficie dentale ruvida o solchi orizzonrali)
  • Grado III: Evidenti difetti strutturali (l’intera superficie dello smalto si presenta ruvità e piena di cavità)
  • Grado IV: Importanti difetti strutturali (cuspidi appuntite, margini incisali irregolari e superficie ruvida)

Le ipoplasie e i piccoli difetti strutturali sono tra i campanelli d’allarme più diffusi nei pazienti celiaci.

Perché la celiachia colpisce anche i denti?

Non esiste una risposta certa ma è probabile che le anomalie siano causate da un problema di malassorbimento, tipico del paziente celiaco, oppure, dalla formazione di autoanticorpi che interferiscono nei processi di mineralizzazione dei denti.

Spesso i pazienti celiaci non manifestano subito i tipici sintomi legati al morbo celiaco e giungere ad una diagnosi certa risulta più complicato. E’ proprio per questo che è importante sottoporsi ad attenti controlli del cavo orale: dietro a piccoli disturbi potrebbero essere scoperte e curate patologia più gravi, come appunto la celiachia.

Condividi

Chi è il dottor
Francesco Gennaro
studio dentistico gennaro studio francesco gennaro

Francesco Gennaro nasce a Palermo l’8 agosto del 1967. Nel 1986 consegue il diploma di odontotecnico.

Altri articoli
Prenota una visita!

Lascia i tuoi dati, sarai richiamato