Chi è affetto deve prestare particolare attenzione alla propria igiene orale dal momento che esiste una correlazione tra la patologia e la salute dentale.
Questa è in realtà una relazione a doppio senso perché, se da un lato il diabete può favorire l’insorgere di disturbi più o meno gravi del cavo orale, come gengiviti o parodontiti, dall’altro lato le malattie possono influenzare negativamente il controllo del glucosio nel sangue, facendo aumentare la glicemia e contribuendo dunque alla progressione del diabete.
Perché un soggetto diabetico è più a rischio di malattie gengivali?
La correlazione tra denti e diabete è dovuta alla minore capacità dei soggetti diabetici di combattere i batteri che infestano il cavo orale e alla loro maggiore predisposizione a contrarre infezioni batteriche. Un cattivo controllo dei livelli di glucosio nel sangue infatti può generare diversi problemi orali, come per esempio la secchezza delle fauci, che può provocare a sua volta irritazioni, ulcere, infezioni e carie.
Come prevenire l’insorgere di malattie dentali?
Una corretta e costante igiene dentale è un’abitudine necessaria per la salute di ogni persona, in particolare di chi è affetto da diabete. Ecco alcuni suggerimenti per preservare la propria salute dentale e prevenire eventuali malattie gengivali:
- tenere sotto controllo la glicemia, ovvero i livelli di zucchero nel sangue;
- lavare i denti almeno due volte al giorno, la mattina e la sera, o ancora meglio dopo ogni pasto;
- spazzolare i denti con cura e senza fretta, cercando di raggiungere anche gli spazi più difficili;
- utilizzare il filo interdentale la sera prima di andare a dormire, in modo da rimuovere eventuali residui di cibo e placca rimasti negli spazi interdentali;
- fare molta attenzione all’aspetto delle proprie gengive e ad eventuali sanguinamenti, che richiedono un’indagine da parte del dentista;
- sottoporsi a dei controlli regolari dal proprio dentista almeno ogni sei mesi.
La cura dell’igiene orale è un aspetto imprescindibile nella vita di un soggetto diabetico, a causa dei problemi gengivali che potrebbero insorgere a causa di un scompenso dei livelli glicemici. Qualsiasi malattia dentale può tuttavia essere presa in tempo se ci si sottopone a delle visite di controllo specialistiche e se si prende la sana abitudine di informare il dentista e l’igienista rispetto a qualsiasi cambiamento nelle proprie condizioni di salute orale.