La carie, una patologia che viene dalla preistoria

primitivo 1 1

Che anche i nostri antenati soffrissero di carie, a causa di un’alimentazione ricca di piante zuccherine, non sorprende affatto. Questa patologia molto comune è causata da batteri presenti nel cavo orale che, nutrendosi di zuccheri introdotti con l’alimentazione, producono residui acidi che attaccano lo smalto dei denti.

Rispetto all’età della pietra, dove non si mangiavano dolci, caramelle e zuccheri raffinati, ma tantissimi carboidrati dati dagli animali cacciati, la situazione è ovviamente migliorata, anche se questa patologia è tutt’altro che sconfitta nella nostra era.

La carie nella preistoria

Uno studio pubblicato sulla rivista Pnas, dopo aver analizzato i resti di 52 scheletri di una necropoli che, con molta probabilità si cibavano solo di carne e piante selvatiche, ha sottolineato come i loro denti fossero completamente corrosi dalle carie.

Con la scoperta dell’agricoltura, con l’introduzione di cibi sempre più ricchi di amidi e zuccheri e con l’inizio della rivoluzione industriale, la carie si è diffusa sempre di più fino ad arrivare ai nostri giorni in cui lo Streptococcus mutans è considerato uno dei batteri maggiormente responsabile dei fenomeni di carie dentaria.

Come prevenire la carie

Per prevenire questa fastidiosa patologia è raccomandata una corretta e puntuale igiene orale che impedisce il deposito della placca batterica,  causa non solo infiammazioni alle gengive e all’osso sottostante ma di formazione di tartaro e di conseguenza di carie.

Utile pratica di prevenzione primaria si è accertata anche la sigillatura dei denti, realizzata attraverso il riempimento preventivo di solchi e fossette sulle superfici occlusali dei denti con un materiale apposito, al fine di impedire la colonizzazione batterica ed il conseguente sviluppo della patologia cariosa.

Importante anche e soprattutto una giusta alimentazione, con alcuni cibi che naturalmente svolgono un’attività contro la carie dentale, come il vino rosso, i mirtilli, la cannella, il tè verde e la liquirizia.

Un sorriso sano è il miglior biglietto da visita e garantirlo è un nostro dovere.

Condividi

Chi è il dottor
Francesco Gennaro
studio dentistico gennaro studio francesco gennaro

Francesco Gennaro nasce a Palermo l’8 agosto del 1967. Nel 1986 consegue il diploma di odontotecnico.

Altri articoli
30 Marzo 2023
23 Marzo 2023
9 Marzo 2023
Prenota una visita!

Lascia i tuoi dati, sarai richiamato