L’importanza dell’ortodonzia per bambini

ortodonzia per bambini

A volte si ha la tendenza a pensare che i problemi ortodontici siano risolvibili spontaneamente e con il passare del tempo; purtroppo, non c’è niente di più sbagliato, anzi, è di fondamentale importanza instaurare delle terapie di natura odontotecnica sin dalla tenera età per correggere eventuali problemi a carico delle arcate dentali o dei singoli denti.


Quando portare un bambino dal dentista?

In questa breve guida, analizziamo alcuni motivi che dovrebbero spingere a consultare un dentista qualora dovessero manifestarsi i primi segni di disagi riguardanti l’allineamento dentale, anche nei bambini.

1° motivo: per evitare disagi di maggiore entità

È risaputo come la prevenzione risulti essere un’arma estremamente potente, specialmente se applicata per combattere i problemi di salute.
Tale principio si estende anche ai disagi odontoiatrici: un primo motivo per ricorrere alla prevenzione e all’ortodonzia nei bambini è per cercare di evitare traumi dentali futuri.
Alcuni studi hanno messo in risalto come oltre il 50% dei ragazzi aventi dei denti sporgenti vadano incontro a traumi dentali o a fratture durante i decenni successivi.
Le normali attività ludiche di ogni bambino celano sempre alcuni rischi di infortunio dovuti all’irruenza infantile, dalle più banali cadute ai traumi più seri.
In linea di massima, la prima area anatomica che urtano quando cadono sono i denti; pertanto, se il bambino possiede delle spiccate sporgenze dentali, sarà più facile che esso vada incontro a scheggiature dentali o a fratture.

2° motivo: per prevenire interventi di rimozione dentale

Lo sviluppo osseo fisiologico non ha infinita durata e, purtroppo, ad una certa età si arresta; una volta raggiunta tale soglia, gli interventi finalizzati alla correzione della forma ossea non rappresentano più una strada percorribile.
Ecco perché, se un adolescente presenta disagi dentali come accavallamenti di alcuni denti o spazi gengivali tra di essi, l’unico modo per correggere tali problematiche è ricorrendo all’estrazione.
L’ortodonzia in tenera età permette di prevenire tali trattamenti spiacevoli e di correggere l’andamento e la forma dei denti prima che sia troppo tardi.

3° motivo: per non andare incontro a complicanze future

Alcune problematiche innate, come il morso aperto, se non corrette fin da subito, possono dare origine all’instaurazione di vere e proprie abitudini lesive e dannose per la salute del cavo orale, come una scorretta deglutizione o una postura errata della lingua.
Oltre a questo, potrebbero verificarsi anche problemi di fonazione e di pronuncia: pertanto, è di fondamentale importanza intervenire subito tramite terapie ortodontiche, in modo tale da evitare che, in fase adolescenziale, il bambino necessiti dell’intervento di un logopedista.

4° motivo: per guidare la crescita ossea

Oltre alla prevenzione di futuri disagi o problematiche, l’ortodonzia per bambini risulta essere efficace anche per indirizzare la crescita delle ossa, specialmente quelle del viso, verso il corretto andamento.
Anche in questo caso, è bene intervenire subito qualora siano presenti problemi di sporgenza del mento o errate conformazioni del palato, perché la soglia massima entro la quale è possibile effettuare trattamenti di correzione mirati è fissata ai 10 anni di età.
Oltre tale limite, l’unico modo per intervenire sarà attraverso un’operazione chirurgica in anestesia generale, non proprio la soluzione più auspicabile per un bambino o un adolescente.

5° motivo: per pensare anche all’estetica

Oltre ai disagi di natura funzionale e strutturale, un occhio di riguardo andrebbe posto anche sul lato estetico; la società che ci circonda fa dei canoni di estetica il parametro principale per giudicare una persona.
Pertanto, onde evitare che il proprio figlio o figlia sia bersagliato da atti di bullismo o da prese in giro riguardanti il suo aspetto esteriore, è bene intervenire in tenera età per correggere eventuali suoi disallineamenti o sporgenze dentali, in modo tale da consentirgli di vivere la propria socialità il più serenamente possibile.

Condividi

Chi è il dottor
Francesco Gennaro
studio dentistico gennaro studio francesco gennaro

Francesco Gennaro nasce a Palermo l’8 agosto del 1967. Nel 1986 consegue il diploma di odontotecnico.

Altri articoli
23 Agosto 2023
13 Aprile 2023
6 Aprile 2023
Prenota una visita!

Lascia i tuoi dati, sarai richiamato