L’importanza dell’igiene orale infantile è a volte sottovalutata, dal momento che si tende a considerare poco rilevante la pulizia dei denti decidui (i cosiddetti denti da latte) prossimi alla caduta.
L’igiene orale nei bambini
I meccanismi di accumulazione della placca batterica però sono gli stessi dei denti adulti e possono causare, oltre all’insorgenza di carie, ulteriori danni come la caduta anticipata dei denti da latte o la contaminazione batterica dei denti permanenti, non appena questi compaiono. Per questo è fondamentale da parte del genitore curare l’igiene orale dei propri bambini sin dai primi mesi di vita e premurarsi di educarli ad una corretta e costante pulizia dentale negli anni a venire.
Riportiamo di seguito una serie di istruzioni per un corretta pulizia dentale in età pediatrica:
- 0-6 mesi: in questo periodo definito di “pre-eruzione” il genitore deve pulire delicatamente le gengive del neonato massaggiandole con una garzetta umida;
- 6-12 mesi: non appena compaiono i primi dentini decidui, questi vanno detersi insieme alle gengive con una garza o con uno spazzolino apposito dalle setole morbide ed unite tra loro;
- 1-4 anni: in questa fase è importante mantenere pulita la profondità dei molari decidui, in modo da evitare le carie. Lo si fa dapprima con l’aiuto del genitore e poi educando a poco a poco il bambino a farlo autonomamente, con l’aiuto di spazzolini colorati e dall’impugnatura antiscivolo;
- 4-6 anni: è in questi anni che si va definendo la dentatura permanente e che è importante cominciare ad effettuare delle visite periodiche di controllo dal dentista. Il bambino è in grado di dedicarsi in maniera autosufficiente alla pulizia quotidiana dei denti e sarebbe ottimale prediligere la tecnica “a rullo” con l’utilizzo di spazzolini appositi dalla testina piccola e dalle setole flessibili ed extra-soft;
- 6-10 anni: con la fuoriuscita dei molari permanenti è importante sottoporre il paziente pediatrico alla procedura di sigillazione dei solchi dei molari e ad un primo controllo ortodontico;
- 10-14 anni: nel caso in cui il paziente sia sottoposto a trattamento ortodontico con apparecchio fisso, risulta fondamentale istruirlo ad una pulizia dentale accurata dei denti attraverso gli strumenti adatti.
Per maggiori informazioni sulla salute dentale dei vostri bambini rivolgetevi a degli esperti: prenotate una visita di controllo dal vostro dentista di fiducia, per conoscere le procedure di igiene orale più idonee all’età dei vostri bambini, e sottoponeteli a visite dentistiche periodiche.