Una corretta igiene orale è fondamentale non solo per la salute della nostra bocca, ma anche per l’intero organismo. In questo articolo vedremo alcuni suggerimenti per eseguire una corretta igiene orale a casa, oltre che affidarsi al proprio dentista di fiducia per dei controlli periodici.
L’importanza di una corretta igiene orale per la salute della bocca e del nostro intero organismo
Prendersi cura della propria igiene orale è di fondamentale importanza non solo per mantenere in salute i denti e le gengive assicurandosi la possibilità di sfoggiare sempre un sorriso bello e smagliante, ma anche perché una patologia che inizia dalla bocca può portare a complicanze di media e alta entità anche nel resto dell’organismo mettendo in seria difficoltà il nostro sistema immunitario.
È importante, quindi, seguire una corretta routine quotidiana di pulizia dentale e affidarsi a controlli periodici presso il proprio dentista di fiducia che è l’unico in grado di riconoscere eventuali danni del cavo orale o il principio di molte patologie che riguardano i denti, le gengive, i tessuti e tutte le mucose.
Vediamo allora quali sono i comportamenti giusti da assumere per avere dei denti in salute.
La corretta igiene orale a casa
Per quanto riguarda i comportamenti virtuosi da avere a casa, è fondamentale lavare i denti dopo ogni pasto in modo da rimuovere nel più breve tempo possibile i residui di cibo che funzionano da nutrimento per i batteri responsabili della formazione di placca e tartaro.
Bisogna avere molta cura durante la fase di spazzolamento facendo attenzione ad imprimere la stessa forza meccanica e lo stesso tempo ad ogni zona della bocca, da quella anteriore a quella posteriore, da quella superiore a quella inferiore. I movimenti da compiere devono essere di tipo rotatorio – mai in senso orizzontale altrimenti lo sporco verrà solo spostato e non certo eliminato – e devono partire dalla gengiva per terminare sui denti in modo da rimuovere buona parte dei residui e allontanarli dai denti.
Dopo aver terminato la pulizia con lo spazzolino, bisogna passare al filo interdentale per rimuovere gli accumuli di cibo che si depositano soprattutto tra un dente e l’altro, esattamente quella zona in cui lo spazzolino non riesce a pulire efficacemente.
Sia durante le fasi di pulizia con lo spazzolino sia mentre si utilizza il filo interdentale, è importante fare attenzione al modo in cui ci si muove sui denti perché dei movimenti troppo energici possono danneggiare la gengiva o lo smalto dentale.
La pulizia professionale dal dentista
Per quanto possa essere costante ed accurata, la pulizia dei denti fatta a casa non riesce, da sola, ad eliminare ogni traccia di placca, soprattutto quando questa si deposita sui denti nel corso di un lungo periodo di tempo. Diventa, quindi, necessario e fondamentale per garantirsi una corretta igiene orale, sottoporsi a periodiche sedute di igiene dentale dal proprio dentista di fiducia, meglio se ciò avviene almeno un paio di volte all’anno.
Il dentista o l’igienista dentale provvederanno a rimuovere gli accumuli di placca e i depositi di tartaro da quei punti difficilmente raggiungibili dallo spazzolino grazie a tutta una serie di strumentazioni professionali che puliscono i denti a fondo e li lucidano rimuovendo anche eventuali macchie dentali. Durante le sedute di igiene orale il dentista potrà anche controllare lo stato di salute generale dei denti e della bocca in modo da identificare tempestivamente eventuali carie o patologie che meritano un’attenzione immediata.