Una dieta corretta e una buona igiene dentale sono il binomio ideale per prevenire i disturbi ai denti e alle gengive. È stato appurato che determinati alimenti aiutano a ridurre l’insorgenza di placca e tartaro, altri invece peggiorano la salute del cavo orale. Vediamo insieme quali sono i cibi amici dei denti e quelli da evitare.
Le vitamine essenziali per i nostri denti
Molto spesso si sottovaluta l’importanza che la dieta ha su tutto il nostro corpo e in particolare su denti e gengive.
Il nostro team è sempre a vostra disposizione ma se volete evitare di prendere continuamente appuntamenti dal dentista bisogna che adottiate dei semplici accorgimenti quotidiani che cominciano dalla tavola. Dovete essere voi, in primo luogo, a prendervi cura della vostra bocca per rendere il vostro sorriso smagliante.
Per prima cosa individuiamo le vitamine che sono fondamentali per il benessere dei nostri denti.
Vitamina A e D sono alleate della struttura ossea e dei denti. Esse facilitano infatti l’assorbimento di calcio e fosforo.
La Vitamina C, invece, protegge i tessuti di supporto e la sua carenza può portare al sanguinamento delle gengive.
In quali alimenti possiamo trovare queste vitamine?
I cibi che contengono vitamina A sono ortaggi, verdure crude, olio di fegato di merluzzo e frutta come melone, pesca, anguria e albicocca.
Ricchi di vitamina D sono invece il pesce, in particolare salmone, tonno e sardine, e cereali fortificati.
La vitamina C invece è presente in verdure, agrumi, ananas, kiwi, ciliege e fragole.
Le fragole, tra l’altro, contengono lo xilitolo, una sostanza che è in grado di prevenire la formazione di placca e uccide i germi responsabili di alitosi.
Come ben noto, l’assunzione di calcio favorisce il rafforzamento del dente e dell’osso che ne circonda la radice. Per questo motivo è importante assumere cibi come latticini e verdure a foglia verde come cavolo, bietole e insalate, ricche non solo di calcio ma anche di fosforo, elemento che partecipa al buon funzionamento di denti e ossa.