Con edentulia o edentulismo si indica la mancanza di denti sia nell’arcata dentaria superiore che in quella inferiore. Si tratta di una patologia frequente nei soggetti sopra i sessantacinque anni, ma in casi più rari può presentarsi anche in pazienti più giovani.
La mancanza totale dei denti conduce il soggetto ad una situazione di disagio che può causare sia problemi di tipo funzionale, ma di natura estetica e psicologica.
Le cause dell’edentulismo
In genere l’edentulismo è determinato da un processo di invecchiamento, in altri casi può essere la conseguenza di altre patologie dentarie come la parodontite.
La parodontite, conosciuta anche come piorrea, è una malattia che colpisce il parodonto del dente e, se non trattata in modo veloce ed efficace, può portare proprio alla perdita totale dei denti.
Altri fattori che possono portare all’edentulia sono i traumi dentali, cioè fratture dei denti, che possono determinare casi di edentulismo parziale.
Quali sono le conseguenze dell’edentulismo?
Come accennato sopra, l’edentulismo causa problemi di tipo funzionale, estetico e psicologico.
L’assenza di denti porta i soggetti a masticare in modo anomalo, provocando disequilibri a carico della mandibola, della muscolatura mandibolare, causando mal di testa ricorrenti.
Chi è affetto da edentulismo può presentare:
- difficoltà a masticare e di conseguenza anche a digerire;
- difficoltà ad esprimersi in modo chiaro;
- problemi posturali derivanti da anomalie mandibolari;
- alterazioni a livello estetico dei tratti del viso. In genere i soggetti che soffrono di edentualia presentano un mento più accentuato e guance più infossate.
Rimedi all’edentulismo
La soluzione più facile a cui si può ricorrere è la dentiera, un metodo economico per risolvere i disagi di tipo estetico, sociale e funzionale del paziente.
Una soluzione più definitiva è l’implantologia a carico immediato. Il team medico dello Studio dentistico Gennaro di Palermo è specializzato in tecniche di implantoprotesi avanzata. Uno dei protocolli migliori nell’ambito dell’implantologia è il Columbus Bridge Protocol, uno dei trattamenti più affidabili e risolutivi che consente di riabilitare un’intera arcata dentale (con una protesi fissa su pilastri Low Profile), avvitata in tempi molto brevi rispetto alle tecniche implantologiche tradizionali.