Accesso post Covid – Studio Dentistico Gennaro

IMG 8229 scaled 1

Lo Studio Dentistico Gennaro ha riaperto le porte a tutti i pazienti.

Ecco le regole e gli step da seguire all’interno dello Studio Dentistico per garantire la giusta sicurezza a pazienti e collaboratori.

Triage telefonico e gestione appuntamenti

Due giorni prima dell’appuntamento inviamo al paziente un messaggio su WhatsApp per ricordare l’appuntamento e contestualmente  anche un form creato ad hoc con le regole di accesso in studio post covid.

Il giorno prima dell’appuntamento chiameremo il paziente al telefono per confermare appuntamento e per effettuare il triage.

Domande e informazioni per il paziente:

  1. Chiedere se ha fatto tampone per Covid 19 e il risultato;
  2. Se ha avuto febbre e/o tosse  (in quel caso rimandare l’appuntamento);
  3. Lasciare gioielli e oggetti di valore a casa;
  4. Preferire pagamento con carta di credito/bonifico;
  5. Ricordare di venire possibilmente non accompagnato. In presenza di accompagnatore, quest’ultimo sosterà all’esterno della sala d’attesa nel giardino di pertinenza dello studio, oppure in auto o dove riterrà opportuno. La sosta in sala d’attesa è possibile solo se la sala è vuota e se si tratta dell’ultimo appuntamento della giornata;
  6. Presentarsi in studio munito di mascherina;
  7. Arrivare in studio almeno 15 minuti prima per la preparazione.

Organizzazione sala d’attesa

  • Gli appuntamenti verranno gestiti in modo da garantire in sala d’attesa un numero adeguato di pazienti:  massimo due contemporaneamente;
  • Le poltrone saranno distanziate e verrà garantita la distanza minima di 1,5 metri;
  • Dopo ogni prestazione si effettueranno procedure di disinfezione delle unità operative con prodotti certificati;
  • Verranno messe a disposizione tutte e 4 le unità presso lo Studio Dentisto Gennaro saranno operative in modo da evitare che il paziente successivo si accomodi nella stessa sala del precedente.

Accesso all’ambulatorio

Varcata la soglia d’ingresso (dall’ingresso del personale), l’inaricata Aso addetta all’apertura dell’ambulatorio dovrà:

  • aprire tutte le finestre/portefinestre dell’ambulatorio. Tali aperture rimarranno aperte per l’intera giornata lavorativa e chiuse a fine giornata;
  • accertarsi che ci siano i DPI (calzari, camici monouso, copricapo) in quantità necessaria con più riserve di magazzino per soddisfare le esigenze di giornata della sala d’attesa;
  • verificare se il dispenser del disinfettante idroalcolico per la disinfezione delle mani presente in sala d’attesa è in quantità sufficiente.
    Rifornire la sala d’attesa di buste dove riporre e sigillare i soprabiti dei pazienti ed i loro effetti personali che non devono essere portati all’interno dell’area clinica dell’ambulatorio;
  • chiudere le due porte scorrevoli che separano la sala d’attesa e la reception dal corridoio che immette nelle aree cliniche dell’Ambulatorio;

La segretaria di turno, responsabile dell’igiene della segreteria/amministrazione dovrà verificare il quantitativo del dispenser di gel idroalcolico presente in segreteria, sia lato segretaria che lato paziente (separati dal parafiato in plexiglass).

Preparazione unità operative dello Studio Dentistico (n. 4)

Nelle sale operative verranno garantite tutte le protezioni necessarie:

  1.  Protezione per tavolette e maniglie del riunito
  2. Protezione pc, tastiera e mouse
  3. Protezione tubo radiogeno
  4. Protezione lampada fotopolimerizzante
  5. Bicchiere con acqua ossigenata
  6. Doppio aspiratore chirurgico per minimizzare aerosol

Ricevimento e accoglienza del paziente in studio

All’arrivo in Ambulatorio, la responsabile Aso del ricevimento pazienti, aprirà la porta a vetro e indossando Dpi idonei (camice monouso, copricapo, calzari, mascherina ffp2 aderente al viso e mascherina chirurgica sopra quest’ultima) darà le andicazione al paziente per la vestizione e per la firma al consenso informato specifico post Covid 19.

Il paziente dovrà recarsi in studio munito di mascherina propria, non dovrà assolutamente toglierla o abbassarla una volta dentro la struttura clinica. Potrà toglierla esso/a stesso/a solo quando sarà seduto sul riunito.

La vestizione del paziente prevede le seguenti fasi:

  1. Rilascio di indumenti, orologi, borse, cellulare e altri effetti personali in apposito vano;
  2. Lavaggio delle mani con sapone in bagno
  3. Uso di gel idroalcolico oppure amuchina
  4. Uso di copricapo e camice monouso

Solo dopo queste fasi preliminari il pazienza potrà sostare in sala d’attesa e attendere di essere chiamato nelle unità operative.

Preparazione Aso prima della prestazione

Il personale sanitario al suo ingresso in studio sarà preparato con camice di cotone e scarpe studio.
Prima di iniziare una prestazione con probabile aerosol (avulsioni dove si prevede l’utilizzo di turbina oppure manipoli C/A , ablazione del tartaro, terapie canalari, restauri diretti o indiretti, preparazioni protesiche, interventi di implantologia) indosserà gli indumenti di protezione nel seguente ordine :

  • guanti
  • mascherina ffp2 aderente al viso
  • mascherina chirurgica a protezione della mascherina ffp2
  • occhiali di protezione
  • visiera
  • tuta anticovid
  • camice monouso
  • secondo paio di guanti sopra il precedente

Inizio seduta presso lo Studio Dentistico

La Aso responsabile del ricevimento pazienti aprirà la porta scorrevole a vetri che separa l’area clinica dalla sala d’attesa ed inviterà il paziente a seguirla per farlo accomodare all’interno di una delle 4 unità operative, precedentemente preparate. Una volta entrato in sala lo si farà accomodare sul riunito; solo in quel momento il paziente potrà togliere la sua mascherina e poggiarla sulle gambe (protette dal camice monouso).

Si fa sciacquare il paziente per 60 sec. con acqua ossigenata.

Fine seduta

Il paziente, aiutato dalla Aso responsabile dell’unità operativa dove si è effettuata la prestazione, dovrà lasciare il camice monouso all’interno della sala operativa. Sarà invitato ad indossare la sua mascherina chirurgica e accompagnato in segreteria per completare l’eventuale il pagamento, oppure alla reception se dovrà semplicemente prendere accordi per la seduta successiva.
L’Aso ed il Cinico si svestiranno, dismettendo la propria mascherina chirurgica, i guanti e il camice monouso all’interno della sala operativa utilizzata.
L’Aso procederà a sanificare la sala appena utilizzata con prodotti certificati adatti a tale utilizzo.

Pagamento prestazione

Finita la prestazione e dismesso il camice monouso il paziente potrà accomodarsi in segreteria per il pagamento della seduta appena conclusa e per prendere accordi per la seduta successiva. Verranno incentivati i pagamenti con carte elettroniche e pagamenti online.
Una volta effettuato il pagamento verrà invitato dal personale di segreteria a utilizzare dispenser per la disinfezione delle mani.
La segretaria responsabile apre la porta della segreteria e fa accomodare il paziente in sala d’attesa.

Congedo del paziente

Una volta in sala d’attesa si inviterà il paziente a riappropriarsi dei suoi indumenti e dei suoi effetti personali precedentemente lasciati in custodia alla Aso responsabile del ricevimento. Come ultima operazione, prima di fuoriuscire dalla struttura, verranno tolti alla paziente dalla Aso, (munita di guanti) il copricapo e per ultimi i calzari. Sempre la Aso aprirà la porta a vetri e congederà il/la paziente.

Per maggiori informazioni è possibile contattare lo Studio Dentistico Francesco Gennaro chiamando il numero 091 512516, oppure compilando il seguente modulo di contatto.

Condividi

Chi è il dottor
Francesco Gennaro
studio dentistico gennaro studio francesco gennaro

Francesco Gennaro nasce a Palermo l’8 agosto del 1967. Nel 1986 consegue il diploma di odontotecnico.

Altri articoli
30 Marzo 2023
23 Marzo 2023
9 Marzo 2023
Prenota una visita!

Lascia i tuoi dati, sarai richiamato