Non è inusuale che durante il periodo della crescita il tuo bambino possa sviluppare vari problemi di natura ortodontica, più o meno gravi, a seconda di determinate patologie pregresse o per l’assunzione di abitudini sbagliate.
La medicina dentistica è oggi in grado di risolvere alla radice questi problemi tramite interventi mirati.
Lo Studio Dentistico Gennaro, forte della sua esperienza, è in grado di assicurare ogni tipo di intervento dentistico su pazienti di età pediatrica tramite l’utilizzo di tecniche innovative.
Siamo specializzati in pedodonzia, la branca che si occupa della cura dentale dei più piccoli, e in ortodonzia intercettiva.
Ortodonzia intercettiva
L’ortodonzia intercettiva è quel ramo dell’odontoiatria che si occupa dei problemi di malocclusione in età pediatrica. In particolare, tramite l’ortodonzia intercettiva, è possibile diagnosticare e trattare in tempo eventuali anomalie o alterazioni nello sviluppo delle ossa mascellari.
Se prese in tempo, alcune problematiche possono essere curate in età infantile senza ricorrere a dei trattamenti ortodontici più complessi e lunghi in età adultà.
L’ortodonzia intercettiva permette d’intervenire sui bambini perché le loro ossa sono ancora in fase di crescita e per questo più facili da modellare.
Nello specifico è possibile intervenire con alcune tipologie di apparecchi ortodontici, appositamente studiati e progettati per ottenere uno scopo specifico nel campo della malocclusion, correggendo o aiutando il corretto sviluppo delle arcate dentali.
L’ortodonzia intercettiva permette di:
- correggere tutti i difetti dei denti, sia patologici che viziate da abitudini, aiutando il bambino a respirare o deglutire bene;
- recuperare completamente il rapporto presente tra le arcate dei denti;
- trattare un morso inverso oppure incrociato;
- operare sul palato stretto;
- fermare una protrusione mascellare;
- sostenere la crescita mandibolare e mascellare.
In ogni caso l’ortodonzia intercettiva pediatrica precoce è equiparabile in tutto e per tutto ad un percorso di rieducazione dentale in grado di prevenire tutte le complicanze nello sviluppo dell’apparato dentale, riducendo o annullando la necessità futura di ricorrere ad interventi invasivi come estrazioni dentali. In questa direzione, lo Studio Dentistico Gennaro è in grado di consigliarti al meglio in base alla situazione effettiva.
Pedodonzia
La pedodonzia, o odontoiatria pediatrica, si occupa di prevenire e curare le patologie legate a denti e bocca dei bambini dai 2 ai 16 anni.
La parte più delicata di tutto il processo è sicuramente quella dell’approccio del bambino con il medico: per poter intervenire efficacemente sui bambini occorre saper superare le loro paure ed i loro timori.
I medici dello Studio Dentistico Gennaro sanno bene che al primo posto nella pedodonzia vi è proprio la capacità di trasmettere fiducia e serenità ai piccoli pazienti.
Per i bambini le visite dentistiche sono di fondamentale importanza. La perdita precoce di un dente da latte, ad esempio, può causare problemi di allineamento dei denti o di occlusione della bocca. Grazie a diagnosi precoci è possibile risolvere ben presto alcuni problemi ortodontici, così da evitarli in età adulta.
Particolare attenzione è rivolta anche alla prevenzione della carie, suggerendo una dieta corretta, educando ad una corretta igiene orale, individuando disallineamenti precoci e sigillando i solchi. Per quanto riguarda la pedodonzia, parecchie sono le differenze rispetto al trattamento dei pazienti adulti. Il bambino, infatti, presenta esigenze e problematiche ben differenti.
Gli specialisti del nostro studio specializzati in pedodonzia, non soltanto hanno cura di attuare comportamenti mirati per relazionarsi nel modo corretto con i bambini, ma utilizzano tecniche innovative in grado di mettere i piccoli pazienti al loro agio e permettere visite ed interventi mirati per la tutela della loro salute senza incutere timori o paure, soprattutto grazie alle tecnologie di sedazione coscienze prive di effetti collaterali.
Pedodonzia con sedazione con protossido di azoto
Pensata per le persone odontofobiche, ma soprattutto per i bambini, che solitamente non vedono di buon’occhio la visita dal dentista, la sedazione con protossido di azoto è un tipo di sedazione cosciente molto utile per permettere interventi odontoiatrici su pazienti di età pediatrica che sono spaventati dalle cure o dagli strumenti del dentista.
Tramite l’utilizzo di un discreto macchinario chiamato macchina di sedazione – il quale miscela ossigeno e protossido d’azoto nelle giuste quantità – il bambino inala un gas dal profumo piacevole che lo calma tramite effetto sedativo, mantenendolo comunque vigile e cosciente, ma privo di ogni timore per l’intervento. In questo modo, l’odontoiatra potrà operare senza pensieri e con la massima precisione, risolvendo il problema in modo celere e senza alcun tipo di effetti collaterali per il bambino. Questo metodo può essere utilizzato anche su quei pazienti che non hanno timore dell’intervento, ma hanno difficoltà a tenere la bocca aperta per lungo tempo.
Il protossido di azoto viene eliminato immediatamente al termine dell’intervento tramite il semplice atto della respirazione, e il meccanismo di azione di questa sedazione è estremamente rapido (3-5 minuti).