La sedazione cosciente è uno dei metodi che viene maggiormente utilizzati nel caso di un trattamento odontoiatrico
Sono davvero tantissime le persone che vedono la visita dal dentista come un momento di estremo stress e preoccupazione, per cui talvolta si rende fondamentale la sedazione cosciente per poter operare in totale sicurezza.
La sedazione cosciente è di sicuro tra le innovazioni mediche di maggiore rilevanza negli ultimi tempi, proprio perchè questa è in grado di avere pochissimi effetti collaterali e rischi sotto questo punto di vista.
Vuoi scoprire ulteriori dettagli in merito alla sedazione cosciente? Ottimo, allora non possiamo fare altro che consigliarti di continuare nella lettura del nostro articolo, perchè te lo stiamo per spiegare in maniera specifica e dettagliata.
Ti auguriamo quindi una buona lettura del nostro articolo!
Cosa si utilizza per la sedazione cosciente?
Per poter mettere in atto il processo di sedazione cosciente si utilizza un vero e proprio gas, il quale però viene definito come inerte, proprio perchè non è tossico per l’organismo. Questo è proprio il protossido di azoto.
Lo scopo del gas in questione è quello di creare una vera e propria barriera sulle percezioni del paziente. Ad esempio, non si avvertirà dolore, nonostante si possa comunque avvertire il movimento dell’operatore.
Si chiama sedazione cosciente proprio perchè durante l’uso di questo gas il paziente non perde la coscienza di ciò che accade, ma è del tutto vigile e riesce ad effettuare volontariamente tutti i movimenti.
Terminata la somministrazione di questo gas, l’effetto termina nel giro di pochissimo.
Quando è bene utilizzare la sedazione cosciente?
La sedazione cosciente si utilizza in alcune visite mediche, tra cui quelle relative alle procedure odontoiatriche, al fine di permettere al medico di lavorare su un paziente decisamente più tranquillo e sereno.
Il paziente, in più, eviterà notevoli fastidi che si potrebbero avere, ricordando l’esecuzione della procedura con meno paura.
Ci sono delle controindicazioni nell’uso della sedazione cosciente?
Così come tutti i farmaci, anche le sostanze usate nella sedazione cosciente hanno dei rischi. È proprio questo il motivo per cui non sempre viene utilizzata.
Ad esempio, è un bene evitare l’uso della sedazione cosciente in tutte le donne nel primo trimestre della gravidanza, nonchè chi ha delle problematiche di tipo respiratorio.
Quando la sedazione cosciente non viene effettuata in modo corretto, il protossido di azoto può avere anche delle controindicazioni gravi.
Così come tutti gli altri farmaci, seppur questa abbia meno effetti collaterali e rischi, è un bene ricorrere alla sedazione cosciente soltanto in caso di necessità, proprio per poter evitare degli eventi spiacevoli.
Ti ringraziamo quindi per aver letto il nostro articolo sino a questo punto, e ci auguriamo che ti sia stato utile per poter comprendere qualche dettaglio in più in merito alla sedazione cosciente e alle sue metodiche di esecuzione!