Perché cadono i denti?

caduta denti 1 1

Perché cadono i denti e come è possibile prevenirlo? Ne parliamo in questo articolo.

La caduta di un dente può avere diverse cause.

Trattandosi di una condizione irreversibile, è molto importante conoscere i motivi che portano a questo problema, al fine di difendersi ed evitare che succeda.

La caduta di un dente può essere dovuta a moltissimi fattori; esistono cause più o meno gravi ed è quindi fondamentale riuscire a riconoscerne i sintomi e agire nel minor tempo possibile. Questa condizione può infatti causare moltissimo stress psicologico, dal momento che il sorriso è il nostro primo biglietto da visita. Non solo, perché la caduta di un dente può anche essere la manifestazione di un problema di salute anche grave.

Parlare di sintomi in riferimento a questo disturbo è del tutto superfluo, dal momento che la caduta di un dente è di per sé una manifestazione sintomatica di un problema. Ovviamente prima di arrivare a questa condizione estrema nella maggior parte dei casi il primo sintomo è la comparsa di dolore, che si trasforma quindi nel primo campanello d’allarme al quale fare attenzione. Di contro c’è da dire che non sempre la caduta di un dente è preceduta dal dolore e questo dipende dalla causa scatenante. Vediamo insieme quali sono le cause che possono provocare la caduta di un dente.

Caduta di un dente: le possibili cause

Come detto esistono moltissime cause che possono portare alla perdita di un dente. Può trattarsi di una conseguenza di un lungo processo di scarsa igiene, di uno stile di vita sbagliato o anche di infezioni e traumi. Tra le principali cause di questo disturbo troviamo:

  • Denti da latte
  • Presenza di carie
  • Deficit di vitamina C
  • Gengivite
  • Bruxismo, ovvero l’abitudine di digrignare i denti. Questo disturbo a lungo andare oltre ad erodere la superficie del dente, indebolisce l’osso della mandibola che funge da sostegno.
  • Incidenti, cadute e traumi
  • Vizio del fumo
  • Infezioni al cavo orale
  • Scarsa cura dell’igiene orale
  • Alimentazione sbagliata

Nel caso dei denti da latte, chiaramente non c’è niente di cui preoccuparsi. Si tratta infatti di un processo del tutto naturale, anche se deve avvenire entro una precisa fascia di età, ovvero quella che va dai 5 ai 13 anni.

Tra le cause più comuni della caduta dei denti ci sono ovviamente le infezioni batteriche. I batteri infatti danneggiano lo smalto, arrivando a perforare la dentina. In questo caso è facile che nascano delle infezioni batteriche come ad esempio le cisti, i granulomi o gli ascessi. Se non curate, queste condizioni portano alla caduta del dente ormai marcio.

Attenzione anche alle vostre abitudini alimentari, perché anche la carenza di vitamina C è strettamente connessa alla formazione di carie o di problemi alle gengive. Questo succede perché quando il nostro organismo non ha abbastanza vitamina C, si riduce anche la produzione di saliva che non riesce quindi a tamponare l’acidità presente nella bocca o a difenderci dai vari attacchi dei batteri. Riguardo all’alimentazione, attenzione anche all’abuso di zuccheri. Lo zucchero è infatti una delle principali cause dell’insorgenza di uno squilibrio batterico all’interno della bocca e della successiva comparsa di infezioni dentali.
Altro aspetto da non sottovalutare è la scarsa igiene orale, un altro atteggiamento che porta alla formazione di gengiviti e di carie.

Come prevenire la caduta dei denti?

La caduta dei denti è come detto una condizione irreversibile. Proprio per questo è fondamentale agire tempestivamente e dare la giusta attenzione ai processi di prevenzione.

Ecco quindi alcuni consigli per prevenire la caduta dei denti:

  • lavarsi i denti almeno tre volte al giorno, meglio se dopo aver mangiato;
  • utilizzare dentifrici consigliati dal vostro dentista;
  • non abusare con lo zucchero;
  • non fumare;
  • fare visite dentistiche periodiche e sottoporsi a pulizia professionale almeno due volte all’anno;
  • scegliere una dieta sana ed equilibrata.

Per prenotare una visita odontoiatrica o per maggiori informazioni sui nostri servizi contattaci.

Condividi

Chi è il dottor
Francesco Gennaro
studio dentistico gennaro studio francesco gennaro

Francesco Gennaro nasce a Palermo l’8 agosto del 1967. Nel 1986 consegue il diploma di odontotecnico.

Altri articoli
13 Novembre 2023
10 Novembre 2023
Prenota una visita!

Lascia i tuoi dati, sarai richiamato