Overdentura su impianti: cosa sono

overdentura dentista palermo

Che cos’è l’overdentura e quali vantaggi offre? Cercheremo di rispondere a queste domande, analizzando anche i diversi tipi di overdentura, le loro caratteristiche peculiari e i costi.

Overdentura: di cosa si tratta?

L’overdentura è una protesi odontoiatrica removibile, che può essere collegata sia a radici di denti naturali, sia ad impianti dentali. Rappresenta la soluzione ideale per i pazienti che, per qualunque motivo, non possono essere sottoposti ad un intervento di implantologia

Quali vantaggi offre?

I vantaggi di cui beneficiano le persone alle quali vengono applicati questi tipi di protesi sono numerosissimi.
Innanzitutto, la perfetta resa estetica: tale dato pare irrilevante dal punto di vista strettamente scientifico, ma è invece fondamentale per il benessere psicologico del paziente, e quindi, di conseguenza, per la sua salute complessiva.
L’overdentura garantisce inoltre una perfetta stabilità: per tale ragione, viene richiesta molto di frequente da soggetti già portatori delle cosiddette dentiere, che desiderano però poter indossare protesi più stabili e quindi più confortevoli. La maggiore stabilità garantisce infatti una migliore possibilità di masticazione, che porta sia ad un miglioramento dei processi digestivi sia ad un aumento del benessere emotivo, derivante dal non dover più rinunciare ad alcuni tipi di cibi per il semplice fatto di non essere in grado di masticarli adeguatamente. 

Altro vantaggio di questa tipologia di protesi è l’intervento necessario per installarla: si tratta infatti di un’operazione relativamente breve ed eseguita, salvo casi particolari che richiedano un trattamento specifico, in anestesia locale. Ciò comporta una fase post-operatoria e riabilitativa molto più rapida rispetto ad altri tipi di interventi, e soprattutto meno difficoltosa, garantendo di conseguenza anche tempistiche di guarigione notevolmente abbreviate.

Si tratta inoltre di una protesi molto durevole: può essere realizzata con 2 o 4 impianti, e trascorre generalmente molto tempo prima che sia necessario un nuovo intervento di “manutenzione”.

Un altro vantaggio garantito dall’overdentura è l’assenza del palato per quanto riguarda le protesi applicate all’arcata superiore, dato tecnico che la rende davvero poco ingombrante all’interno della cavità orale di chi la indossa. A differenza delle classiche dentiere, il paziente non ha infatti la sensazione di avere in bocca un corpo estraneo.

L’overdentura si rivela molto pratica anche per quanto riguarda le norme igieniche: con un gesto rapido e semplice da eseguire può essere infatti rimossa ogni volta che sia necessario lavarla, e con altrettanta facilità la si può nuovamente collocare al suo posto e fissarla in maniera perfettamente aderente e salda quando si è concluso il processo di igienizzazione.

Tipi di overdentura

Gli impianti sono collegati da una speciale barra, che mantiene la protesi ben salda al suo posto. Tramite un apposito connettore fissato a tale barra vengono agganciate le protesi, che possono essere impiegate sia per l’arcata superiore sia per quella inferiore. 
In alternativa, esistono gli attacchi sferici, che tengono la protesi agganciata alla barra fissa.

Caratteristiche peculiari

L’overdentura per arcata superiore presenta alcune differenze da quella per arcata inferiore: nel primo caso, sono necessari almeno 4 impianti, e la protesi viene costruita al termine del periodo di osteointegrazione. Invece, nel secondo caso sono solitamente sufficienti 2 impianti installati nelle ossa mascellari, connessi tramite barra o attacchi sferici.

Costi

Il prezzo della protesi e dell’intervento necessario per installarla è molto variabile da un paziente all’altro, pertanto può essere stabilito solo in seguito ad accurati esami diagnostici. Si tratta comunque di una soluzione che, in confronto ad altri tipi di protesi, garantisce anche importanti vantaggi sul piano economico.

Prenota una visita!

Lascia i tuoi dati, sarai richiamato