Esiste una correlazione tra il mal di testa e i denti. In che modo? Scopriamolo insieme.
Il mal di testa potrebbe essere causato da un problema ai denti.
Infatti, mascella, muscoli, denti e sistema nervoso sono strettamente collegati tra loro. Diverse disfunzioni a livello delle arcate dentarie possono provocare emicranie, vediamo nel dettaglio quali sono.
Carie e mal di testa
Se i denti sono cariati è possibile che questi causino mal di testa. Non bisogna dimenticarsi che il dente è una struttura viva, dotata di fibre nervose con sensibilità termica e ricettori di pressione. Quando sono presenti delle carie all’interno del dente è possibile avvertire dolore e che questo venga irradiato ad altre aree della faccia in relazione all’innervazione del nervo trigemino che provvede agli stimoli sensitivi di tutto il cranio. Ecco che il dolore può estendersi all’orecchio, all’occhio, alla fronte, alle tempie o alla nuca. Pertanto, quando ci si accorge di avere una carie, è fondamentale curarla il prima possibile per prevenire il peggioramento della sintomatologia, ma anche per non aggravare il quadro clinico dentario.
Mal di testa e disturbi dell’ATM
In altri casi, invece, il mal di testa è dovuto ad un altro tipo di patologia, che prende il nome di disturbo dell’ATM. Tale disturbo viene causato principalmente dalla malocclusione, ovvero dal non perfetto allineamento delle due arcate dentarie. Quando questo allineamento non è corretto, infatti, vi è una distribuzione delle forze scorretta durante la masticazione e, quindi, un sovraccarico di alcuni muscoli e zone coinvolte. Il disturbo dell’ATM provoca un’alterazione del corretto funzionamento delle articolazioni mandibolari causando infiammazione e dolore nei muscoli del collo, del viso e della testa.
Mal di testa e bruxsimo
Una delle parti del corpo che viene ampiamente utilizzata durante il giorno è costituita dalla mascella: quando si ride, quando si mangia, quando si parla, vengono messi in moto tantissimi muscoli e articolazioni. I problemi all’arcata dentale, come la malocclusione, possono dar luogo ad altri disturbi come il bruxismo. Quest’ultimo consiste nel digrignare i denti durante la notte o in altri determinati momenti, che può provocare emicrania, dolore cervicale, vertigini, acufeni e l’usura dei denti. Per verificare il corretto funzionamento dell’articolazione mandibolare è importante sottoporsi a visite periodiche per contrastare l’insorgere di disturbi importanti.
Quando consultare il dentista
Se il mal di testa o l’emicrania si presentano con frequenza, si consiglia di sottoporsi ad una visita odontoiatrica. Vi sono poi, alcuni segnali che permettono di capire quando è opportuno consultare il dentista, come avvertire mal di testa durante la notte, risvegliarsi con la testa pesante e con la sensazione di non aver riposato bene, svegliarsi con la bocca serrata o con la sensazione di indolenzimento alla mascella.
Per prenotare una visita presso il nostro studio o per maggiori informazioni sui nostri servizi contattaci.