La lingua è un muscolo molto importante che ci consente di svolgere moltissime azioni quotidiane come parlare, mangiare e assaporare i cibi.
Queste sono alcune delle funzioni collegate alla lingua, ma da essa dipendono anche diverse dinamiche legate alla digestione, alla deglutizione e alla postura. Il mal funzionamento del muscolo linguale infatti può determinare tante sintomatiche che apparentemente non hanno nulla a che vedere con la bocca.
Le malattie della lingua
È proprio per questo che dobbiamo prenderci cura della nostra lingua e non sottovalutare la presenza di lievi disturbi. La lingua non è immune da malattie, ecco quelle più diffuse:
- Leucoplachia: è una delle patologie più comuni del cavo orale, una lesione dei tessuti orali che in genere si presenta con una chiazza bianca. Nella maggior parte dei casi la causa principale è il tabagismo ma potrebbe essere determinata anche da traumi causati da spigoli di denti cariati, apparecchi dentali o protesi oppure può dipendere da anche malattie come diabete o anemia. Prima di procedere con l’intervento di una cura terapeutica è bene rivolgersi al proprio dentista di fiducia per poterne rintracciare la causa scatenante.
- Lichen planus orale: è una malattia autoimmune che causa un’infiammazione cronica della lingua. In alcuni casi si può manifestare con bruciori, in altri casi può essere asintomatica. Non potendone rintracciare con esattezza la causa scatenante, non esistono delle terapie mirate ma esistono delle cure che possono aiutare il paziente ad alleviare i disturbi.
- Candidosi orale: è una micosi che si manifesta quando c’è un’alterazione della flora batterica o il sistema immunitario presenta delle difese più basse. Generalmente i sintomi più comuni sono: comparsa di placche bianche nelle mucose del cavo orale (quindi anche nelle gengive, nelle labbra, nelle tonsille e, nei casi più gravi anche nell’esofago). Il paziente affetto da candidosi può provare dolore durante la deglutizione, sensazione di corpo estraneo in bocca, perdita del gusto e, in qualche caso, piccole perdite di sangue. È possibile risolvere il problema con una cura antimicotica, ma anche in questi casi è bene rivolgersi ad un medico specialista.
- Lingua geografica o glossite migratoria benigna: è uno stato infiammatorio che crea nella lingua delle chiazze rosse con un contorno biancastro che danno alla lingua l’aspetto di una “carta geografica”. La patologia è detta anche “migratoria” perché queste macchie nell’arco di tempi anche brevi, possono comparire e spuntare in altre forme o in altri punti della mucosa. In genere è asintomatica.
Queste sono alcune delle patologie più comuni che possono intaccare i tessuti della lingua. In presenza di sintomi simili è sempre consigliabile rivolgersi al proprio dentista di fiducia per escludere e prevenire patologie più gravi ed intervenire in tempi rapidi per risolvere il problema.