Cosa sono le macchie sulla lingua?

macchie lingua 1

Quando sulla superficie della lingua compaiono delle macchie è probabile che si tratti di una patologia che prende il nome di glossite, un’infiammazione dei tessuti linguali che ne altera il colore.

La lingua è un organo fondamentale per lo svolgimento sia di alcune attività fisiologiche che sociali, senza questo muscolo non potremmo masticare, digerire, parlare e comunicare. Proprio per l’importanza che ricopre nelle funzioni organiche e quotidiane, risultiamo particolarmente sensibili ad ogni suo minimo cambiamento.

Classificazione della glossite

Esistono vari tipi di glossite: alcune si presentano con lievi disturbi, altre invece indicano la presenza di infiammazioni più gravi che richiedono un consulto medico per poter intervenire con una terapia efficace.

La tipologia di glossite più diffusa è quella comunemente detta “lingua a carta geografica” in quanto si presenta con macchie rosa dai contorni bianchi, che sembrano “disegnare” qualcosa di simile ad una carta geografica, ed in genere non dà alcun disturbo importante a chi ne è affetto. Le forme di glossite più gravi invece possono causare bruciore, alito cattivo, intorpidimento, gonfiore e alterazioni del gusto.

Nella maggior parte dei casi la comparsa di macchie sulla lingua è causata da:

  • cattiva igiene orale;
  • abuso di tabacco, alcol, cibi piccanti e speziati;
  • carenza di vitamine;
  • presenza di corpi estranei come i piercing orali;
  • reazioni allergiche;
  • infezioni batteriche;
  • fattori ereditari.

Cosa fare se compaiono macchie sulla lingua

In presenza di macchie sulla lingua è consigliabile:

  • lavare i denti dopo ogni pasto, utilizzando il filo interdentale ed un dentifricio anti-batterico;
  • sciacquare la bocca con il collutorio;
  • utilizzare uno spazzolino con setole morbide;
  • condurre un’alimentazione sana ed equilibrata che sia in grado di conferire all’organismo la giusta quantità di vitamine;
  • evitare di mangiare cibi troppo caldi;
  • diminuire il consumo di cibi come kiwi o ananas che, anche se hanno diverse proprietà benefiche, in questo caso possono aumentare l’intensità dell’infiammazione;
  • sottoporsi periodicamente alla pulizia dentale professionale per rimuovere la placca e il tartaro in eccesso.

Condividi

Chi è il dottor
Francesco Gennaro
studio dentistico gennaro studio francesco gennaro

Francesco Gennaro nasce a Palermo l’8 agosto del 1967. Nel 1986 consegue il diploma di odontotecnico.

Altri articoli
30 Marzo 2023
23 Marzo 2023
9 Marzo 2023
Prenota una visita!

Lascia i tuoi dati, sarai richiamato