La salute orale è una priorità assoluta per la nostra generazione, ed è fondamentale prendersi cura della propria bocca in maniera adeguata. Uno strumento utile a tale scopo sono le capsule dentali e le corone dentali. Entrambe offrono benefici significativi, ma bisogna sapere come funzionano realmente prima di scegliere quella giusta.
Che cos’è una capsula dentale?
Una capsula dentale è una piccola capsula trasparente in plastica, contenente una soluzione liquido-gelatinosa e un quantitativo di flogosi sulla parte esterna. Il fluido all’interno della capsula può essere una sostanza balsamica, un antibiotico o altri farmaci simili, a seconda della provenienza della capsula. La capsula può essere inserita direttamente nel tessuto dentale, attaverso anestesia locale. Una volta applicata la capsula, essa si fonde con il tessuto dentale, diventando parte dello stesso. Dopo l’applicazione, è possibile mantenere la capsula dentale in bocca per diversi giorni, a seconda del tipo di soluzione liquido-gelatinosa che si trova al suo interno. Questo prodotto è molto pratico e comodo da usare, in quanto consente un trattamento preventivo e allo stesso tempo curativo. La capsula dentale può essere utilizzata per trattare problemi come carie, infezioni o lesioni dentali.
Che cos’è una corona dentale?
Anche la corona dentale è una capsula protettiva che viene inserita su un dente danneggiato o malato. Si tratta di una copertura molto resistente, che funge da sostegno e protezione per il dente, aiutandolo a sostenere il carico di masticazione e ripristinando la sua forma ed estetica originale. Le corone dentali sono realizzate in materiali diversi, come metallo, ceramica, zirconio, resina compositiva e altri; possono essere modellate basandosi sulle esigenze individuali del paziente.
Il processo di installazione di una corona dentale richiede solitamente due visite e comprende la rimozione di una porzione del dente per fare spazio alla corona stessa, la preparazione della superficie del dente per la corona, la presa delle impronte e un’ulteriore seduta per l’installazione della capsula. La capsula dentale viene collocata sul dente ed eventualmente sottoposta a ulteriori fresature per adattarla alla forma del resto dell’arcata dentaria. Una volta installata, una corona dentale può durare tra i 5 e i 15 anni, con la necessità di periodici controlli.
Quali sono le differenze tra capsule e corone dentali?
Ci sono alcune differenze tra capsule e corone dentali; le prime si montano su un dente per coprire la sua intera superficie oppure solo una parte del dente a supporto di una corona. Sono realizzate con materiali sintetici come metallo, ceramica, o porcellana. Le capsule sono meno costose rispetto alle corone e sono più veloci da installare.
Le corone dentali, invece, sono realizzate con materiali resistenti e duraturi, come oro o acciaio inossidabile, e generalmente coprono tutta la superficie del dente, contribuendo al ripristino della sua forza originale.
Le corone dentali, però, hanno anche un difetto: necessitano di più tempo per essere installate e possono rompersi se soggette a colpi forti o a sovraccarico, nonostante offrano maggiore durata e resistenza a lungo termine.