La durata di una capsula dentale dipende da una serie di fattori, dal materiale utilizzato alle pratiche quotidiane di igiene orale.
Capsula dentale: dopo quanto tempo è necessario fare la sostituzione?
Praticare quotidianamente una buona igiene orale significa proteggere i denti da problematiche che necessitano di cure, significa fare prevenzione. Una cattiva pulizia dentale può portare a carie profonde, ad indebolire i denti rischiando di incorrere anche in piccole fratture. In questi casi il dentista consiglia la capsula dentale: incapsulare un dente rappresenta un’azione conservativa con lo scopo di preservare la funzionalità e la forma del dente naturale. Ma quanto dura la capsula dentale e quando si rende necessario sostituirla?
Cos’è la capsula dentale
Prima di parlare della durata della capsula in termini di anni, di manutenzione e di sostituzione eventuale, è utile capire di cosa si tratta. Spesso a causa di carie profonde, fratture dovute a traumi o ad un forte indebolimento del dente o di più denti, si ricorre appunto all’utilizzo della capsula dentale o corona dentale. È realizzata in due diversi materiali: una struttura interna in metallo o ceramica rinforzata con elementi indurenti come la zirconia o il disilicato di litio; la parte esterna ha una funzione estetica, ha il compito di dare la forma e l’aspetto alla capsula che è realizzata in resina, in ceramica o in composito. La parte esterna deve essere il più possibile simile al dente naturale, allo smalto dentale.
Scopo della capsula dentale è quindi di proteggere il dente e restituire la sua funzionalità masticatoria ma anche estetica. La corona dentale dovrà essere perfettamente aderente al dente da ricoprire: per far questo il dentista dovrà prendere l’impronta del paziente e valutare il tipo di materiale da utilizzare.
Materiali della capsula dentale e durata
Tra i materiali più diffusi nella realizzazione della capsula dentale troviamo:
- capsula in metallo-ceramica: la struttura interna è formata da leghe metalliche, mentre l’esterno è realizzato in ceramica;
- capsula in metallo-composito: in questo caso cambia la parte esterna che viene realizzata in resina composita e non in ceramica; questo tipo di capsula dentale viene utilizzata come corona provvisoria per periodi di tempo abbastanza lunghi;
- capsule prive di metallo: solitamente hanno una struttura interna in ceramica integrale rinforzata con materiali indurenti; può avere un rivestimento esterno realizzato in ceramica feldspatica, materiale duro e resistente.
La durata di una capsula dentale dipende proprio dal materiale utilizzato per la sua realizzazione, ma non solo: a influire sull’integrità della capsula sono anche le abitudini alimentari e le pratiche quotidiane di igiene orale del paziente. In generale, si può dire che la capsula ha una durata che varia dai 5 ai 10 anni a seconda del singolo caso.