La sensazione di bocca secca, chiamata in medicina xerostomia, indica quella condizione in cui il nostro organismo produce una scarsa quantità di saliva rendendo le mucose della cavità orale disidratate.
La saliva svolge una funzione molto importante: aiuta la digestione, consente di gustare meglio gli alimenti e funge da “detersivo orale” pulendo la bocca ed eliminando i residui di cibo tra i denti.
Sintomi della bocca secca
Quando si ha la bocca secca i sintomi più evidenti sono:
- alterazione del gusto;
- difficoltà a parlare e deglutire;
- labbra screpolate;
- presenza di afte in bocca;
- alito cattivo;
- patologie gengivali;
- sete continua.
In alcuni casi la sensazione di secchezza si può presentare transitoriamente se c’è stato un apporto scarso di liquidi nelle ore precedenti, se si è verificata una sudorazione eccessiva o dopo aver fatto attività fisica.
Se il disturbo si presenta in modo persistente, allora è il caso di rivolgersi ad un medico per rintracciarne la causa.
Cause della bocca secca
Le cause della bocca secca possono essere diverse, tra le più comuni:
- assunzione eccessiva di farmaci o terapie chemioterapiche;
- ansia e stress;
- fumo;
- ostruzioni nasali.
La scarsa produzione di saliva espone maggiormente i soggetti che ne soffrono al rischio di carie e malattie gengivali. Per alleviare i fastidi causati dalla bocca secca e limitarne i danni è consigliabile:
- bere spesso acqua o bevande senza zucchero, soprattutto durante i pasti;
- evitare il consumo di alimenti salati o speziati;
- limitare bevande come il caffè, tè, alcolici e bevande gassate;
- diminuire il consumo di alimenti acidi o zuccherati che aumentano ancora di più il rischio di carie;
- cercare di respirare correttamente dal naso;
- masticare chewing gum senza zucchero per stimolare la salivazione;
- provare i sostituti della saliva, in vendita nelle farmacie;
- lavare i denti dopo ogni pasto;
- usare il filo interdentale e il collutorio;
- sottoporsi a visite regolari dal dentista per prevenire carie o altre patologie orali.
La xerostomia, pur non essendo una patologia grave, non va sottovalutata in quanto a lungo andare può causare altri problemi di salute più gravi.