Quando e perché mettere l’apparecchio ai denti da adulti

quanto apparecchio adulti

L’apparecchio ortodontico è un dispositivo che si applica ai denti per correggere le anomalie delle arcate dentali funzionali e/o estetiche. Non esiste un limite d’età per potersi occupare di migliorare il proprio sorriso, pertanto l’apparecchio può essere utilizzato anche da adulti.

Apparecchio ai denti: la visita ortodontica

È buona abitudine, fin da bambini, recarsi almeno due volte l’anno dal proprio dentista di fiducia, per un controllo generale del cavo orale e per sottoporsi a una seduta di igiene professionale. L’appuntamento con il dentista può essere anche l’occasione giusta per chiedere un consulto ortodontico ed individuare eventuali difetti o problematiche a livello di morfologia e/o funzionalità delle arcate dentali, se necessario anche avvalendosi della diagnostica per immagini, ossia della radiografia panoramica. I problemi ortodontici trovano spesso soluzione efficace nell’applicazione di un apparecchio correttivo.

Quando pensare all’applicazione dell’apparecchio ai denti da adulti

Intervenire precocemente, quindi durante l’infanzia o l’adolescenza, nella cura dei denti e dei problemi di masticazione è, senza dubbio, la scelta migliore. Tuttavia, non esiste alcuna controindicazione nel mettere l’apparecchio ai denti da adulti e si possono ottenere risultati molto soddisfacenti. 

L’apparecchio ortodontico è particolarmente indicato nei seguenti casi:

  • sovraffollamento dentale;
  • spazi troppo ampi tra un dente e l’altro;
  • denti storti;
  • problemi di malocclusione.

Quando parliamo di denti storti, sovrapposti o troppo distanziati tra loro, ci occupiamo prevalentemente di un problema di tipo estetico. Quando, invece, parliamo di malocclusione, il discorso è più ampio e complesso. Le malocclusioni possono essere congenite, ossia presenti fin dalla nascita per questioni genetiche, o acquisite, quindi insorte nel corso della vita. Generalmente, le malocclusioni sono causate da abitudini sbagliate in tenera età, come la suzione del pollice, oppure si evidenziano con il completamento della dentatura definitiva. 

Cosa causa la malocclusione:

  • problemi estetici come, ad esempio, l’asimmetria del sorriso, della bocca o del viso;
  • difficoltà di masticazione;
  • in certi casi difficoltà nell’articolare alcuni suoni;
  • ripercussioni sulla spina dorsale, che può portare cefalea, dolori cervicali, mal di schiena;
  • bruxismo, ossia l’abitudine di digrignare i denti durante la notte;
  • respirazione tramite la bocca che, come conseguenza, può dare problemi di russamento o apnee durante il sonno;

Tipologie di apparecchi ortodontici per gli adulti

Rispetto ai bambini e ai ragazzi, gli adulti sono spesso più restii nell’accettare l’applicazione di un apparecchio ortodontico, soprattutto per ragioni estetiche. In base al tipo di problema, il dentista può proporre quattro soluzioni, per andare incontro alle esigenze del paziente.

  • Un apparecchio fisso con placchette in ceramica, meno evidenti rispetto a quelle classiche in metallo.
  • Il dispositivo mobile, da utilizzare la notte o quando si è a casa, soluzione che potrebbe richiedere tempistiche più lunghe per ottenere dei risultati ma che rispetta l’esigenza del paziente di non portare l’apparecchio durante l’orario di lavoro.
  • Gli apparecchi linguali, molto discreti, in quanto il dispositivo viene posizionato all’interno dell’arcata dentale con l’ausilio di ganci trasparenti.
  • Laddove possibile, per difetti meno gravi e più semplici da trattare, l’ortodonzia trasparente, con byte e mascherine personalizzate. 

Condividi

Chi è il dottor
Francesco Gennaro
studio dentistico gennaro studio francesco gennaro

Francesco Gennaro nasce a Palermo l’8 agosto del 1967. Nel 1986 consegue il diploma di odontotecnico.

Altri articoli
13 Novembre 2023
10 Novembre 2023
Prenota una visita!

Lascia i tuoi dati, sarai richiamato